Dominano il paesaggio le suggestive rocce calcaree di origine marina, ricche di splendidi fossili, che costituiscono il monte Zermula (che chiude a nord la conca di Paularo), così come il Volaia, il Coglians, il Pizzo di Timau e il monte Cavallo che sovrasta Pontebba.
Rocce vulcaniche dall’aspra bellezza e dalle tinte verdi scure affiorano sul monte Dimon e formano imponenti pareti verticali in località Schialute poco sopra Paularo.
La conca di Paularo è bordata sul versante nord dalle rosse e friabili arenarie, mentre a sud si staglia il massiccio dolomitico del monte Sernio.
Nel loro insieme, sono rocce che testimoniano una storia geologica di oltre 450 milioni di anni e sulle quali hanno agito con forza le enormi masse glaciali del Quaternario, che con la lenta azione di erosione hanno modellato la conca di Paularo.
Alla varietà geologica del territorio corrisponde una rilevante diversità biologica vegetale, grazie alla ricchezza di ambienti, microambienti e nicchie con microclimi particolari diversificatisi nel tempo.
ECOMUSEO I MISTIRS
Via S. Sbrizzai, 13
33027 Paularo (UD)
Tel. 0433 70026
Fax 0433 70844
P.Iva 00544080302
info@ecomuseomistirs.it
Privacy Policy
TERRITORIO
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.